Oct 05, 2023
Le donne sono in aumento come leader delle migliori università di ricerca
Cover of The Women's Power Gap 2021-2023 Progress Report. In 2023, women make up
Copertina del rapporto sui progressi del divario di potere delle donne 2021-2023.
Nel 2023, le donne costituiranno il 30% dei presidenti delle università R1, con un aumento del 7% rispetto al 2021. In questo periodo, oltre il 53% dei nuovi presidenti erano donne. Questa è una buona notizia, ma i numeri dovrebbero essere ancora più alti visti i progressi compiuti dalle donne negli ultimi decenni.
Le donne sono state la maggioranza nei campus universitari sin dagli anni '80 e oggi conseguono il 58% dei titoli universitari, il 62% dei master e oltre il 50% dei dottorati. Tuttavia, la presidenza delle università d’élite della nazione è stata – e rimane – prevalentemente composta da uomini e bianchi. Anche se spesso sentiamo dire dai consigli universitari che non ci sono abbastanza donne in corsa per la presidenza, questo non è vero.
Il percorso verso la leadership universitaria
Secondo un nuovo rapporto del Women's Power Gap (WPG), "le donne costituiscono il 39% dei preposti, ma scendono al 30% dei presidenti". Inoltre, quasi il 40% delle università nazionali non ha mai avuto un presidente donna.
Andrea Silbert, presidente della Fondazione EOS e Women's Power Gap
Secondo il presidente del WPG e autore del rapporto Andrea Silbert, "È incoraggiante vedere più donne alla guida delle università d'élite della nostra nazione. Ciò testimonia una maggiore consapevolezza dell'importanza di avere una leadership accademica che rappresenti la diversità della popolazione studentesca che serve. Le donne hanno da decenni sono più numerosi degli uomini nei campus universitari, quindi è giunto il momento di iniziare a vedere una maggiore diversità di genere e razziale riflessa nei ruoli più alti del mondo accademico."
Il rapporto del WPG ha anche esplorato la diversità razziale ed etnica nelle presidenze delle università R1 e ha scoperto che è ancora in ritardo, soprattutto per le donne. Tra il 30% delle donne rettori universitari R1, il 24% sono donne bianche, solo il 3% asiatiche, il 2% nere e l'1% latine. Tra gli uomini che guidano le università R1, il 70% sono bianchi, con gli uomini neri che costituiscono il 7% del gruppo, gli uomini asiatici che rappresentano il 6% e gli uomini latini che rappresentano il 4% dei leader.
Una delle chiavi per diversificare la presidenza delle università R1 in termini di genere e razza è la diversità nei consigli di amministrazione mentre i consigli scelgono i presidenti. Sfortunatamente, i consigli di amministrazione dei college e delle università sono in maggioranza uomini e bianchi. Il rapporto del WPG ha rilevato che meno del 30% dei consigli universitari R1 erano presieduti da donne e che la presenza delle donne in generale non era rappresentativa delle donne nel campus e nella società.
Il rapporto formula diverse raccomandazioni che secondo l’autore Silbert porteranno a una maggiore diversità di genere e razziale nella presidenza dell’università R1. In primo luogo, raccomanda che le università R1 smettano di cercare di cambiare le donne per adattarle all’istituzione e cambino invece l’istituzione per essere più inclusiva nei confronti delle donne, e in particolare delle donne di colore.
In secondo luogo, Silbert ha scoperto che le università R1 non sono trasparenti nel divulgare informazioni sulla diversità dei consigli di amministrazione: anche in questo caso i consigli scelgono i presidenti e quindi la loro diversità è essenziale per la diversità della leadership. Suggerisce che il governo federale raccolga i dati demografici sulla diversità dei consigli di amministrazione nella sua indagine annuale IPEDS e fornisca anche una matrice per la raccolta di tali dati.
In terzo luogo, Silbert suggerisce che le università R1 lavorino per rimuovere i pregiudizi dal processo di ricerca includendo i responsabili delle risorse umane nei comitati di ricerca presidenziali per garantire che il linguaggio utilizzato per sminuire le donne, e le donne di colore in particolare, sia messo in discussione e che le misure più oggettive vengono utilizzati per giudicare i candidati, piuttosto che i tratti personali.
Come ha affermato Felecia Commodore, membro della facoltà della Old Dominion University, "Una serie di fattori contribuiscono alla [la] bassa percentuale [di donne nella presidenza], comprese le barriere all'interno del percorso presidenziale del college, come l'esclusione dalle reti che forniscono tutoraggio – strutture di ricompensa e promozione che non sono eque tra i sessi e pregiudizi contro le donne nei ruoli di leadership accademica."
Il rapporto si conclude con una sfida rivolta alle università R1 che non hanno mai avuto un presidente donna e soprattutto a quelle che sono sul punto di prendere in considerazione l'ipotesi di assumere una donna per guidarle nel 21° secolo.